In evidenza
Incontriamoci in Masseria
Come ogni anno, Salve, celebra venerdì 3 febbraio la festa in onore di San Biagio.
Dopo la Santa Messa nella cappella rurale dedicata al Santo, ci si potrà recare in visita nella vicina Masseria "Santu Lasi" dove, per l'occasione, sarà visitabile una mostra dal titolo "La fotografia aerea storica per la conoscenza del paesaggio costiero”, curata da Vincenzo Cazzato e Giuseppe Ceraudo.
Sabato 13 maggio 2017 Boscogiardino di Rosantica dedica una giornata al giardino e alla fioritura delle rose antiche.
Porte Aperte dalle 10:00 al tramonto
Domenica 30 aprile 2017 il Giardino delle Zoccate apre al pubblico per mostrare la sua fioritura spontanea di Primavera.
Porte Aperte dalle 10 alle 19
I giardini La Mortella a Ischia. Storia, conservazione, gestione
La conferenza, organizzata dall'Associazione Ville e Giardini di Puglia e dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce con il sostegno dell'Università del Salento, fa parte del ciclo: "Incontri con gli interpreti del giardino fra storia e contemporaneità".
Villa Achille Tamborino a Maglie tra i giardini aderenti all'Associazione
E' stata sottoscritta la richiesta di adesione, da parte del Comune di Maglie, a "Ville e Giardini di Puglia"
Libri consigliati
Congedo Editore, € 60,00
La storia dell’arte dei giardini è molto spesso quella degli esempi più eccellenti oppure delle regioni – come Lazio e Toscana – con una forte tradizione in questo campo, mentre restano sottovalutate regioni “periferiche” come la Puglia. Da qui l’esigenza di intraprendere la nostra ricerca per aggiungere un tassello importante, che dia visibilità a questa regione del Sud dove i confini fra giardino e paesaggio – e basterebbe leggere le testimonianze dei viaggiatori del Sette e dell’Ottocento – sono da sempre molto labili.
Ponte alle Grazie, € 12,00
«Non è forse questa la promessa del giardino? Non è questa la speranza più segreta dell'uomo? Tornare alla terra, fare di nuovo corpo con essa, e parlare finalmente la sua lingua... no, essere la sua lingua. Una nota fra le altre in questa musica senza inizio né fine.»